Uno dei percorsi più popolari tra i turisti che visitano la nostra splendida isola di Formentera è il Camí de sa Guia. Questo itinerario inizia al porto di La Savina, il punto di arrivo dei traghetti provenienti da Ibiza, e si estende fino alla spiaggia di Ses Illetes, nota per essere una delle più belle e frequentate dell’isola. Tuttavia, pochi conoscono la storia affascinante dietro il Camí de sa Guia, una storia che rivela la sua origine come un vitale collegamento industriale per il trasporto del sale.
Un sentiero con storia
Il Camí de sa Guia non è sempre stato un sentiero turistico. In origine, fu costruito per far transitare il treno del sale, una linea ferroviaria che facilitava il trasporto del prezioso minerale dalla zona di Illetes, dove veniva prodotto e raccolto, fino al porto di La Savina. Qui, il sale veniva accumulato, lavorato e imbarcato verso Ibiza e la penisola. Questo percorso era essenziale per l’economia di Formentera, che dipendeva in gran parte dalla produzione e dall’esportazione del sale.
L’era del treno del sale
L’industrializzazione del percorso ebbe luogo alla fine del XIX secolo con l’installazione delle prime linee ferroviarie. All’inizio, i treni che percorrevano questo sentiero erano a vapore, un simbolo del progresso dell’epoca. Con il tempo, questi treni a vapore furono sostituiti da treni diesel, che a loro volta lasciarono il posto a trattori e rimorchi. Questo cambiamento tecnologico portò eventualmente alla scomparsa della linea ferroviaria, ma lasciò come eredità un percorso pieno di storia e fascino.
Il camí de sa Guia oggi
Oggi, anche se i binari ferroviari sono scomparsi, il Camí de sa Guia si è trasformato in una passeggiata fantastica sia per camminare che per andare in bicicletta. Questo sentiero offre ai visitatori un modo unico per esplorare l’isola, combinando la sua bellezza naturale con un pezzo della sua storia industriale.
Il percorso inizia nel vivace porto di La Savina, dove i traghetti arrivano carichi di visitatori desiderosi di scoprire le meraviglie di Formentera. Da qui, il sentiero si estende verso nord, costeggiando le saline che ancora oggi evocano il loro passato produttivo. Man mano che avanzi, il paesaggio cambia, rivelando dune di sabbia e una vegetazione costiera tipica del Mediterraneo.
Verso la spiaggia di Ses Illetes
La destinazione finale del Camí de sa Guia è la spiaggia di Ses Illetes, considerata una delle migliori spiagge del Mediterraneo. Le sue acque cristalline e la sua sabbia bianca la rendono un vero paradiso per gli amanti del sole e del mare. Ma arrivare a Ses Illetes attraverso il Camí de sa Guia aggiunge una dimensione speciale all’esperienza, permettendo ai visitatori di godere di una passeggiata panoramica e tranquilla prima di immergersi nelle acque turchesi della spiaggia.
Percorrere il Camí de sa Guia è molto più di una semplice passeggiata; è un viaggio attraverso il tempo che collega il presente turistico di Formentera con il suo passato industriale. Questo sentiero, che una volta era vitale per il trasporto del sale, ora offre ai visitatori l’opportunità di godere della bellezza naturale dell’isola mentre si immergono nella sua ricca storia.
Sia che tu decida di percorrerlo a piedi o in bicicletta, il Camí de sa Guia ti porterà attraverso alcuni dei paesaggi più impressionanti di Formentera, culminando nella idilliaca spiaggia di Ses Illetes. Quindi, la prossima volta che visiti la nostra isola, non perdere l’occasione di esplorare questo storico sentiero e scoprire da te perché il Camí de sa Guia è uno dei gioielli nascosti di Formentera.